Come diventare un addetto alle pulizie d’ufficio: guida completa
Pulizie d’ufficio | Orari flessibili | Nessuna esperienza | Riconoscimento del settore
In Italia, l’addetto alle pulizie d’ufficio è una professione stabile e molto richiesta. Non è necessario possedere titoli di studio particolari: le competenze si acquisiscono direttamente sul posto di lavoro. Sia giovani sia persone più mature possono entrare in questo settore e trovare un percorso professionale adatto al proprio ritmo.

Vantaggi del lavoro come addetto alle pulizie d’ufficio
✅ 1. Aperto a tutte le età Sia chi entra nel mondo del lavoro, sia chi desidera rimanere attivo dopo la pensione, può candidarsi per posizioni di pulizia d’ufficio. Molti scelgono questo lavoro per mantenere un ritmo di vita regolare o come opportunità di cambiamento professionale.
La maggior parte dei ruoli non richiede esperienza pregressa, bastano precisione, cura e volontà di imparare.
✅ 2. Orari di lavoro flessibili Le posizioni di pulizia sono presenti in tutta Italia: Milano, Roma, Napoli e anche nelle comunità più piccole.
I candidati possono scegliere turni mattutini, serali, nei weekend o notturni e decidere se lavorare part-time o full-time. La maggior parte dei ruoli prevede una settimana lavorativa di cinque giorni, adattandosi a stili di vita diversi.
✅ 3. Stabilità lavorativa e tutele contrattuali Molte aziende offrono posizioni secondo i contratti collettivi nazionali del settore (CCNL), garantendo ferie retribuite, pensione e indennità per malattia.
I luoghi di lavoro comuni includono uffici aziendali, istituti scolastici, ospedali, negozi e hotel.
Stipendio e condizioni di impiego
Secondo i dati di Talent.com, quanto guadagna un addetto alle pulizie in Italia?
Stipendio medio annuo: 25.000 € (basato su 10.000 retribuzioni)
Paga oraria: circa 12,82 €/ora
Addetto alle pulizie alle prime armi: circa 22.000 €/anno
Addetto con esperienza: fino a 57.800 €/anno
Orario di lavoro: la maggior parte dei ruoli prevede 5 giorni a settimana

Requisiti principali
Nessuna formazione professionale necessaria, di solito il datore di lavoro fornisce una guida sul posto
Conoscenza base della lingua italiana è un vantaggio
Buono stato di salute, capacità di stare in piedi e muoversi a lungo
Affidabilità, responsabilità e autonomia nello svolgimento delle attività
A chi è adatto questo lavoro?
18–25 anni: ottimo come prima esperienza o lavoro part-time per studenti, utile per acquisire esperienza e indipendenza economica.
26–40 anni: adatto a chi cerca stabilità o sviluppo professionale, conciliando lavoro e famiglia.
41–55 anni: indicato per chi vuole cambiare settore o rientrare nel mercato del lavoro, offrendo opportunità di impiego durature.
Oltre 55 anni: scelta flessibile per rimanere attivi e organizzare il lavoro secondo i propri ritmi.
Come trovare lavoro come addetto alle pulizie d’ufficio
Preparare un curriculum evidenziando puntualità, responsabilità e flessibilità
Registrarsi sui portali di lavoro: Jobrapido, Indeed Italia, InfoJobs
Contattare agenzie di risorse umane: Randstad, Manpower, Gi Group
Candidarsi direttamente presso aziende di pulizia: ISS, Coopservice, Dussmann, Pulitalia
Se possibile, seguire corsi brevi sulle competenze di pulizia per aumentare la competitività
Luoghi di lavoro tipici
Grandi uffici e spazi di coworking
Scuole, università e centri di formazione
Ospedali, case di riposo, cliniche
Centri commerciali, negozi al dettaglio, hotel, centri congressi
Aeroporti, stazioni ferroviarie, metropolitane
Aree comuni di residenze e complessi residenziali
Testimonianze dei lavoratori
“All’inizio cercavo solo un lavoro temporaneo, ma ho scoperto che questo lavoro è regolare e mi dà tranquillità.” — Maria, 41 anni, Milano
“Dopo la pensione volevo rimanere attivo. Il lavoro di pulizia mi tiene impegnato e mi permette di socializzare.” — Giuseppe, 67 anni, Roma
“Richiede un po’ di sforzo fisico, ma sento di contribuire a creare un ambiente migliore per tutti.” — Amina, 36 anni, Torino
Conclusione
In Italia, diventare addetto alle pulizie d’ufficio significa entrare in un settore accessibile, stabile e rispettato. Offre orari flessibili, senso di appartenenza sociale e sicurezza nella vita quotidiana. Che siate studenti, in cerca di un cambio di carriera o persone in pensione alla ricerca di nuove opportunità, questo settore offre possibilità adatte a tutti.