Prestiti per cattivi pagatori nel 2025: Le migliori soluzioni per chi ha problemi di credito
Prestiti a cattivi pagatori – Quando le banche dicono di no
Se hai avuto difficoltà nel passato con i pagamenti e ti ritrovi con una segnalazione in CRIF o in altri registri, non sei solo. In Italia esistono istituti finanziari e piattaforme specializzate che offrono soluzioni di credito anche a chi ha una storia finanziaria problematica. Scopri in questo articolo le migliori opzioni disponibili nel 2025.

Cosa sono i prestiti per cattivi pagatori?
Si tratta di prodotti finanziari dedicati a persone che risultano segnalate nei sistemi di informazione creditizia. A differenza dei prestiti bancari tradizionali, questi vengono concessi anche in presenza di insoluti passati, sulla base della situazione attuale del richiedente.
Vantaggi principali
✅ Accessibili anche con segnalazioni negative
✅ Possibilità di riabilitare il proprio profilo creditizio con rimborsi puntuali
✅ Condizioni flessibili in base al reddito attuale
Tipologie di prestito disponibili
Prestiti personali – A rate fisse mensili, anche senza finalità specifica
Prestiti con cessione del quinto – Rate trattenute direttamente dallo stipendio o dalla pensione
Prestiti con garanzia – Richiedono un bene come garanzia (immobile o veicolo), ma con tassi più bassi
Prestiti senza garanzia – Più semplici da ottenere, ma con tassi più alti
Istituti consigliati in Italia nel 2025
Istituto | Importo | Tasso | Durata | Note |
---|---|---|---|---|
Agos | 500 – 30.000 € | 6–15 % | 12 – 120 mesi | Soluzioni personalizzate per dipendenti e pensionati |
Findomestic | 1.000 – 60.000 € | 6–18 % | 12 – 120 mesi | Offre prestiti anche a chi ha avuto problemi creditizi |
Compass | 1.500 – 30.000 € | 7–19 % | 24 – 84 mesi | Accetta anche clienti con segnalazioni pregresse, previa valutazione |
Younited Credit | 1.000 – 50.000 € | 5 – 17 % | 6 – 84 mesi | 100% online con approvazione veloce |
Credipass | 5.000 – 75.000 € | 8 – 20 % | 24 – 120 mesi | Specializzata in prestiti per segnalati |
PrestitiOnline | 500 – 100.000 € | Variabile | Flessibile | Comparatore che include soluzioni per cattivi pagatori |
Nota: i tassi variano in base alla situazione finanziaria del richiedente e alla valutazione dell’ente erogatore.

Lo sapevi?
• Alcuni prestiti vengono concessi senza controllo formale nei registri CRIF
• Le piattaforme online permettono di inviare la richiesta in pochi minuti
• Il rimborso regolare è un primo passo per uscire dalla lista dei cattivi pagatori
• Prestiti simili sono da usare con responsabilità, solo in caso di reale necessità
Fasce d’età che richiedono prestiti
Le esigenze cambiano con l’età. Ecco una panoramica dei profili più comuni:
45–55 anni – Richiedono prestiti per ristrutturazioni, consolidamento debiti o esigenze familiari
56–65 anni – In vista della pensione, si concentrano su copertura medica e gestione delle spese
66–75 anni – Hanno redditi fissi, cercano piccole somme per spese quotidiane
75+ anni – Preferiscono soluzioni semplici e sicure per farmaci, assistenza o bisogni urgenti
Come richiedere un prestito se sei segnalato?
1️⃣ Confronta più offerte – Tassi, durata, commissioni e affidabilità dell’ente
2️⃣ Compila la domanda online – La maggior parte dei servizi è digitale
3️⃣ Prepara i documenti – Documento d’identità, reddito, codice fiscale
4️⃣ Attendi l’esito – Alcune risposte arrivano in meno di 24 ore
5️⃣ Firma solo dopo aver letto tutto con attenzione – La trasparenza è fondamentale
Conclusione: prestare attenzione è fondamentale
Un prestito per cattivi pagatori può essere un’opportunità per ricominciare, ma solo se usato con prudenza. Valuta le opzioni, calcola la sostenibilità delle rate e non firmare mai senza aver compreso ogni condizione. La gestione responsabile oggi è il primo passo verso una stabilità futura.